La versione 2.5 di Wordpress analizzata nei dettagli, dall’interfaccia alle nuove funzionalità, con un’occhio di riguardo per i problemi di compatibilità.
La prossima versione di WordPress si propone di introdurre numerose novità rispetto al passato, con un consistente aggiornamento. Al momento è uscita la seconda Release Candidate, e pur non essendo la versione definitiva garantisce già una buona stabilità.
I cambiamenti sono molti e riguardano soprattutto la parte amministrativa. Non ci saranno grandi rivoluzioni se siete esclusivamente dei lettori, ma se possedete un blog WordPress è bene che conosciate la Release 2.5 prima di installarla.
La nuova interfaccia

La prima cosa che ha attirato la mia attenzione è la nuova interfaccia dell’amministrazione. E’ stato effettuato uno studio di usabilità da Happy Cog, la Web Agency di Jeffrey Zeldman, il che è già un’ottima garanzia.
Tra le novità più evidenti c’è un nuovo menu orizzontale suddiviso in due sezioni: una più evidente sulla sinistra per le funzioni più usate, ed una seconda sulla destra per le impostazioni generali che vengono modificate meno spesso.
Anche la pagina per la scrittura di un post è cambiata, lasciando in evidenza solo i campi più importanti per poter pubblicare un post immediatamente.

Le nuove funzioni
Oltre alla nuova interfaccia, ecco le funzioni più rilevanti che sono state introdotte in WordPress 2.5:
- Bacheca (dashboard) personalizzabile
- Possibilità di avere l’editor di testo in modalità full-screen
- Flash uploader per caricare più file insieme e creare gallerie di immagini
- Plugin upgrade automatico
- Gestione delle tag
- Supporto ai Gravatar senza necessità di plugin aggiuntivi
- Minori velocità di caricamento
Compatibilità
Il punto critico di WordPress 2.5 è la compatibilità. Al momento non sono stati rilevati problemi con i temi esistenti, le nuove funzioni (ad esempio i Gravatar integrati) non vengono semplicemente sfruttate se il tema non le prevede.
I plugin invece potrebbero creare diversi problemi. Visto che è cambiata l’interfaccia dell’amministrazione, molti dovranno essere aggiornati dai rispettivi autori.
Trovate a questo indirizzo una lista dei plugin compatibili.
Conclusioni
La versione ufficiale di WordPress 2.5 uscirà molto presto, questione di giorni. Se volete aggiornare la vostra installazione il mio consiglio è di testare tutto in locale, con XAMPP se avete un PC o MAMP se usate Mac OS. Installate gli stessi plugin che avete online, il vostro tema, e verificate che tutto funzioni. A questo punto sarete pronti per aggiornare il vostro blog.
Aggiornamento del 30 Marzo 2008: WordPress 2.5 è stato appena rilasciato ufficialmente, potete leggere il post introduttivo sul sito ufficiale e scaricarlo direttamente dalla pagina download.