Cronaca del primo barcamp italiano sulla User Experience, a Firenze.

Rispetto ad altri barcamp, il fatto che l’argomento fosse molto selettivo lasciava sicuramente meno spazio alle divagazioni, e questo ha aiutato ad aumentare la qualità degli interventi. Ero presente per discutere di interfacce ed esperienza utente, e non sarebbe stato altrettanto interessante trovare dei talk troppo lontani dall’argomento: è una riflessione che mi farebbe piacere vedere approfondita anche nell’organizzazione di altri incontri, vedi il WordCamp 2010 o eventi in cui gli speech tecnici dovrebbero sempre avere una certa importanza.
Per questo ho apprezzato particolarmente l’intervento di Cristiano Rastelli e Daniela Panfili su un possibile social network per la terza età (una bella sfida), così come l’intervento di Alberto Mucignat o quello di Davide Casali e Gianandrea Giacoma. Ammetto che a tratti il camp possa essersi rivelato un pò ostico, ma nell’insieme gli interventi mi sono sembrati adatti ad un target vario: c’era materiale interessante per tutti.
Oltre a questo, come sempre una delle parti migliori è conoscere e ritrovare gli amici del web provenienti un pò da tutta Italia. E’ stato un piacere riuscire finalmente a scambiare due chiacchiere con i Googlisti, e devo dire che quest’anno è sicuramente FriendFeed il social network più frequentato dai presenti (mi trovate a questo indirizzo). Se volete vedere un pò di foto dell’evento, ne ho pubblicate alcune sul mio account Flickr.

Grazie mille, son felice che l’argomento ti abbia interessato, anche perché stavolta avevamo provato un approccio un po’ differente, più verticale e interattivo. ;)
@Folletto Malefico: il vostro intervento mi ha fatto riflettere, e questa è stata un’ottima cosa!
Ciao Tom scusa se posto qui l’url ma secondo me è il posto più giusto oggi:
http://www.andrealeti.it/cosa-penso-di-tomstardust/
Social net per la terza eta’ in cosa consisterebbe?
@graziano: un social network destinato ad anziani, con problematiche differenti dalle solite e dove è sicuramente necessaria una maggiore attenzione ad usabilità ed accessibilità. Trovi le slide su slideshare.