Ubiquity, comandi personalizzati per Firefox

Alla scoperta di Ubiquity, plugin dei Mozilla Labs per Firefox, con una semplice guida per creare i propri comandi di ricerca personalizzati.

Ubiquity è una delle ultime creazioni dei Mozilla labs: un plugin per Firefox che espande le funzionalità del browser.

Con una semplice combinazione di tasti ( CTRL + spazio su Pc e ALT + spazio su Mac) è possibile aprire un riquadro all’interno della finestra attiva. Da questo riquadro scrivendo poche lettere si è in grado di fare praticamente qualsiasi cosa tramite un’interfaccia a riga di comando: cercare un termine su Google o Wikipedia, tradurre il contenuto di una pagina, cercare delle immagini su Flickr o un indirizzo su Googlemaps, non ci sono limiti alle operazioni possibili.

I comandi più immediati sono:

  • g: ricerca su Google
  • w: ricerca su Wikipedia
  • f: ricerca su Flickr
  • map: ricerca su Googlemaps di un indirizzo, se selezionate del testo Ubiquity cercherà direttamente quanto evidenziato
  • translate: traduzione del testo evidenziato nella pagina da una qualsiasi lingua all’inglese, utilissima per lingue sconosciute come il cinese
  • imdb: ricerca sull’Internet Movie Database
  • twitter: aggiorna il proprio stato di Twitter

Fantastica è la possibilità di estendere i commenti presenti, importandoli da altri siti o scrivendoli autonomamente. Per maggiori informazioni vi rimando a quelli elencati sul sito ufficiale e su questo post dei Googlisti.

Creare comandi personalizzati

E’ possibile anche creare dei comandi personalizzati per Ubiquity, magari abbinando una parola chiave alla ricerca sul vostro sito web.

Seguendo questo tutorial potete realizzare in poche righe un comando che permette di effettuare la ricerca di qualsiasi termine. Una volta realizzato lo script, salvatelo in un file .js, caricatelo sul vostro server e collegatelo ad una pagina con il seguente codice da inserire tra i tag <head> e </head>:

<link rel="commands" href="http://percorso-del-file-js" name="Titolo" />

Potete provare il comando che ho realizzato per tomstardust.com andando su questa pagina dopo aver installato Ubiquity. Una volta autorizzato lo script, potrete utilizzare il comando tomstardust per cercare qualsiasi termine su questo sito.

Se a questo punto siete incuriositi da Ubiquity e non l’avete ancora installato, potete farlo dalla pagina ufficiale dei Mozilla Labs, dove trovate anche un video con una dimostrazione pratica.

La velocità di Firefox 3

Risultati interessanti per la nuova versione del browser di casa Mozilla: Firefox 3 sarà molto più veloce.

FirefoxE’ stata appena rilasciata la quarta beta di Firefox 3, e sembra proprio che ci dovremo aspettare un netto miglioramento nelle prestazioni del browser di casa Mozilla.

Sul sito mozillalinks.org infatti sono stati resi pubblici i risultati di alcuni test decisamente sorprendenti.

Il primo miglioramento riguarda il consumo di memoria: se fino ad ora utilizzare Firefox significava arrivare facilmente a 200Mb di RAM occupata, con Firefox 3 le cose sembrano cambiare. Le dichiarazioni ufficiali parlano di correzioni a numerosi memory leaks, il che spiega i problemi di Firefox 2 soprattutto dopo lunghe sessioni di lavoro.

La cosa più sorprendente però è la velocità nell’interpretare codice Javascript. Per il test è stato utilizzato Sunspider, che potete usare anche voi per rendervi conto delle differenze tra i vari browser. Con tutti i dubbi del caso, Firefox 3 è risultato 2 volte più veloce di Opera e Safari, 3 volte più veloce di Firefox 2, e addirittura 5-6 volte più veloce di Internet Explorer 7.

Considerando il sempre più diffuso utilizzo di Javascript nelle pagine web, resta solo da sperare che la versione finale mantenga questi risultati.

La data di uscita di Firefox 3 ancora non è nota, ma entro un mese vedrà la luce la versione Release Candidate, ultimo passo prima del rilascio finale.

Se siete interessati ad approfondire, vi consiglio di leggere anche Punto Informatico. Se invece utilizzate Internet Explorer, forse è arrivato il momento di guardarsi intorno e provare qualcosa di diverso.