Una raccolta dei migliori plugin Wordpress, da installare sempre e comunque.
L’installazione di WordPress è una procedura semplice, che consente di avere un blog pronto in pochi istanti. Un aspetto da considerare riguarda l’installazione dei plugin: qualsiasi sia il genere del sito creato, è sempre indispensabile aggiungere qualche funzionalità non inclusa di default.
In questo post ho raccolto 10 plugin WordPress indispensabili, suddivisi per importanza. Esistono innumerevoli articoli del genere in rete, ma il mio obiettivo è quello di trovare la combinazione ideale per qualsiasi scopo, dal blog personale al sito della piccola azienda. Ho limitato anche il numero dei plugin all’essenziale, perchè c’è sempre il rischio che i rispettivi sviluppatori smettano di seguire l’evoluzione di WordPress: meglio pochi, ma aggiornati.
Mi piacerebbe avere anche il vostro parere nei commenti, in modo da raccogliere più suggerimenti possibili. Dite la vostra se pensate manchi qualcosa di importante. Ecco l’elenco dei plugin.
Plugin essenziali
Immancabile, Akismet è un plugin obbligatorio se non volete essere sommersi dallo spam. Basta attendere qualche giorno dalla creazione di un nuovo blog: non appena i motori di ricerca inizieranno ad indicizzarlo, comincerete a ricevere commenti indesiderati, che saranno bloccati da Akismet.
Se volete che il vostro sito venga indicizzato, potete facilitare il processo segnalando la vostra sitemap a Google. Questo plugin si occupa di crearla per voi ogni volta che pubblicate o modificate un post, inviando anche la segnalazione a Google. Il mio consiglio è comunque di segnalare la presenza della sitemap manualmente almeno la prima volta, dagli Strumenti per Webmaster.
Ero indeciso se inserire All in One SEO Pack tra quelli essenziali: permette di gestire titoli delle pagine, description, keywords e quant’altro direttamente dall’amministrazione di WordPress in maniera SEO-friendly. In realtà non fa niente di più di quello che dovrebbe fare un tema realizzato a dovere, ma se non siete sicuri della bontà del codice del vostro tema, All in One SEO Pack diventa indispensabile.
La soluzione più comoda per integrare il codice di Google Analytics, evitando di dover modificare ogni volta il file footer.php. Permette anche di escludere dai log di Analytics le pagine visualizzate dall’admin.
Indispensabile se tenete all’archivio del vostro blog e volete evitare qualsiasi problema. Questo plugin permette di effettuare backup del database con un click, ed ha una funzione comodissima per inviare automaticamente via mail i backup ad intervalli regolari. L’ho usato in tutti i blog WordPress che ho gestito.
Plugin da considerare
Il modo più veloce per avere un form di contatto attivo in pochi istanti. Il plugin permette di inserire anche più moduli personalizzandoli a piacere. E’ un plugin semplice, ma fa benissimo il suo dovere.
Questo plugin potrebbe benissimo stare tra quelli indispensabili: è la soluzione più comoda per restare aggiornati sui commenti ad un post. Lo trovate attivo anche su questo sito.
Una soluzione rapida per far vedere ai commentatori l’anteprima in tempo reale di ciò che stanno scrivendo. Questo plugin potrebbe non essere compatibile con alcuni temi, andando in conflitto con altri JavaScript presenti, ma consiglio comunque di provarlo.
WordPress genera delle notifiche di ping non solo da siti esterni, ma anche tra articoli pubblicati sul vostro stesso blog. Se come me non le sopportate, questo plugin fa per voi. Una volta attivato non vi arriveranno più notifiche di self-ping.
Plugin indispensabile se avete intenzione di pubblicare dei video all’interno dei vostri post, senza impazzire con il codice embed di YouTube ed affini. Supporta numerosi siti (YouTube, Vimeo, Flickr, Google Video…) ed è sicuramente il plugin più diffuso nel suo genere.
Pensate ci siano altri plugin indispensabili? Segnalateli nei commenti, ma ricordate che la selezione è stata fatta cercando di pensare ad un’installazione di WordPress generica, con plugin utili per tutte le circostanze.