Microsoft e la scelta del browser

Le possibili conseguenze dell’introduzione del “ballot screen” nei sistemi operativi Windows.

Schermo per la selezione del browserL’Unione Europea ha annunciato l’accordo con Microsoft: da Aprile 2010 tutti i sistemi operativi della casa di Redmond (Windows Xp, Vista e 7) dovranno permettere all’utente di scegliere quale browser utilizzare, senza imporre Internet Explorer.

Potete leggere maggiori dettagli a riguardo su Punto Informatico: la cosa fondamentale da sapere è che la novità riguarderà tutti i computer europei dove IE è il browser predefinito, e sarà possibile scegliere tra dodici alternative. La lista dei browser verrà aggiornata ogni sei mesi, ed inizialmente prevederà:

  • Internet Explorer
  • Firefox
  • Chrome
  • Safari
  • Opera
  • K-Meleon
  • AOL
  • Slim Browser
  • Maxthon
  • Avant Browser
  • Flock
  • Sleipnir

La decisione sembra rilevante, anche se la sentenza della UE alla fine ha coinvolto browser con percentuali di mercato minime. La concorrenza doveva essere garantita, ma adesso i tanti nomi entrati in gioco rischieranno di confondere ancora di più gli utenti.

Per gli sviluppatori cambierà qualcosa? Impossibile prevederlo con precisione, ma è quasi certo che la maggior parte degli utenti continuerà a scegliere ciò che conosce meglio, ed Explorer resterà a farci compagnia ancora per molto tempo.

Proviamo ad immaginare quello che succederà sul computer di un utente medio con IE come browser predefinito:

  • l’utente che vuole accedere ad internet e si troverà davanti una schermata mai vista
  • gli verrà detto di scegliere tra dodici alternative, la maggior parte mai sentita prima
  • riconoscerà l’icona o il nome di Internet Explorer e lo selezionerà

Sarà interessante vedere le statistiche di utilizzo dei browser nel periodo immediatamente successivo all’introduzione del ballot screen, ma difficilmente ci saranno rivoluzioni: molto dipenderà anche da come sarà presentata la selezione. Per il momento l’unica anteprima a disposizione mostra un elenco con scrollbar orizzontale, che avvantaggerà i primi browser dell’elenco. Secondo voi cambierà qualcosa?

Guida Boot Camp: installazione di Windows su Mac OS X

Una guida completa per l’installazione di Windows XP su Leopard, con l’utility Boot Camp.

Boot CampIn questi giorni ho effettuato l’upgrade a Leopard sul mio iMac. Poichè con il nuovo sistema operativo la Apple ha incluso Boot Camp, ho deciso utilizzarlo e riservare una partizione del disco all’installazione di Windows XP.

Credo non ci sia niente di meglio di un’esperienza diretta per scrivere una guida sull’argomento, quindi ecco le mie istruzioni.

Preparativi

Assicuratevi di avere a portata di mano:

  • un Mac con Leopard
  • il dvd di Leopard
  • un cd di Windows XP con Service Pack 2

E’ fondamentale che la versione di Windows XP che volete installare abbia il SP2 incluso. Non provate ad installare una versione precedente, perchè non sarete in grado di vedere la partizione creata da Boot Camp e non potrete andare oltre. E’ una cosa che ho sperimentato di persona, fateci attenzione.

Inoltre se volete avere Windows su una partizione NTFS invece di una FAT32 e guadagnare in velocità e prestazioni, il mio consiglio è di installare MacFuse e successivamente NTFS-3G prima di procedere oltre. E’ quello che ho fatto io. In questo modo potrete accedere senza problemi ai dati della partizione di XP direttamente da Mac OS, anche se è in formato NTFS.

Installazione

Lanciate l’assistente Boot Camp, lo trovate sotto Applicazioni -> Utility.

Una volta assegnato lo spazio alla partizione Windows (io ho optato per 32Gb), basterà inserire il cd di XP e riavviare. Partirà l’installazione.

Se avete Windows con il Service Pack 2, tra le partizioni disponibili su cui installare il sistema operativo ne vedrete una chiamata BOOTCAMP. E’ quella che Leopard ha creato per l’installazione.

Selezionatela e avviate la formattazione NTFS (solo se avete precedentemente installato MacFuse e NTFS-3G, altrimenti formattate in FAT32). Importante: non mantenete il file system creato da Boot Camp, altrimenti al riavvio vi troverete con il messaggio “Errore disco: premere un tasto per riavviare”.

A questo punto tutto procederà normalmente fino al completamento dell’installazione.

Una volta avviato Windows, avrete bisogno dei driver per il vostro Mac. Li trovate nel cd di Leopard (ecco perchè vi serve). Vi basterà inserirlo e partirà l’installer: potrete così utilizzare tutte le vostre periferiche, dalla scheda audio al telecomando Apple Remote.

Inoltre sarà installato il pannello di controllo Boot Camp, dal quale potrete scegliere il sistema operativo di default. Tenete comunque presente che in ogni momento potrete scegliere quale OS avviare tenendo premuto il tasto Alt all’avvio.

Conclusioni

Installare Windows con Boot Camp non è complicato, a patto che seguiate le indicazioni che vi ho dato. Se infatti usate una versione di XP senza il Service Pack 2 o cambiate qualcosa rischiate di ritrovarvi bloccati durante la procedura.

Se sia utile o meno è un’altra questione: infatti ci sono sistemi di virtualizzazione meno invasivi come Parallels. Boot Camp però risulta più stabile ed efficiente, se volete giocare su Windows è assolutamente indispensabile.