Un interessante saggio edito dalla Meltemi su convergenza, social networking e sviluppo futuro di internet.
La premessa d’obbligo è che si tratta di un libro tecnico, rivolto a chi conosce il mondo di internet ed ha quotidianamente a che fare con le sue tematiche. Sono presenti note esplicative e di approfondimento, ma non è un’opera destinata ad un pubblico di “profani”.
Quali sono gli argomenti trattati da Rinascimento Virtuale? Internet, nuove tecnologie, social networking e mondi virtuali, con un occhio di riguardo per Second Life. E’ una lettura notevole se vi interessano questi argomenti, considerando che sono presenti numerosi spunti di riflessione e considerazioni sulle possibili evoluzioni future.
Questi i capitoli in cui è suddiviso:
- L’uomo a tre dimensioni
- 33 modi per tradire Second Life
- Zapping turistico
- Cyberspazio, a noi!
- Il postkitsch
- Convergenze
Particolarmente interessanti tutte le interviste presenti nel libro, inserite alla fine di ogni capitolo a seconda degli argomenti trattati. Vengono interpellati numerosi personaggi che in un modo o nell’altro hanno a che fare con il web, tra cui Richard Bartle (uno degli ideatori di MUD, il primo multi-user dungeon del 1978), Peter Ludlow (fondatore del giornale virtuale “The Second Life Herald”) e Bob Sutor (vice presidente del settore Open Source e Standards di IBM).
Se siete interessati a saperne di più su questo libro, potete vedere la scheda di Rinascimento Virtuale sul sito Meltemi. Il prezzo di copertina è 18,50€, ma online lo trovate a 14,80€.
Segnalo inoltre che a Firenze si terrà una mostra omonima curata dallo stesso Mario Gerosa, dal 21 Ottobre 2008 al 7 Gennaio 2009, al Museo di Storia Naturale (sez. Antropologia). L’evento è organizzato come parte del Festival della Creatività, dal 23 al 26 Ottobre 2008 alla Fortezza da Basso.
Un interessante lettura.
Rinascimento Virtuale: Mario Gerosa ad Experience Italy