Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social

Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social

La mia recensione del libro di Jaron Lanier, uno dei protagonisti di The Social Dilemma.

Ho letto Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social (in ingleseTen arguments for deleting your social media accounts right now) di Jaron Lanier perché mi ha colpito.

Scrivo questo articolo per condividere una recensione su un tema decisamente complesso, e per fissare anche nella mia mente alcune idee.

Quante volte dopo aver letto un libro ti ricordi solo il 10% dei concetti?

Ecco, è quello che volevo evitare.

Le dieci ragioni

  1. Stai perdendo la libertà di scelta;
  2. Abbandonare i social media è il modo più mirato per resistere alla follia dei nostri tempi;
  3. I social media ti stanno facendo diventare uno stronzo;
  4. I social media stanno minando la verità;
  5. I social media tolgono significato a quello che dici;
  6. I social media stanno distruggendo la tua capacità di provare empatia;
  7. I social media ti rendono infelice;
  8. I social media non vogliono che tu abbia una dignità economica;
  9. I social media stanno rendendo la politica impossibile;
  10. I social media (ti) odiano (nel profondo del)l’anima.
Continua a leggere Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social »

Venditi bene – Daniel H. Pink

La recensione di un libro che si è rivelato una bella sorpresa. Non fatevi trarre in inganno dalla traduzione in italiano del titolo, l’originale è molto più azzeccato.

Venditi bene è il secondo libro che ho deciso di recensire in questa nuova vita di tomstardust.com

Avevo già parlato in passato di crescita personale raccontando la mia esperienza di lettura di Tools of Titans, ma questa volta cambio decisamente argomento per parlare di vendita.

Cosa? Un libro per venditori?

Non esattamente.

Ecco perché ne parlo qui: è vero che ormai sono a pieno titolo un freelancer e la vendita ha un ruolo determinante anche nel mio lavoro, ma se fosse così l’argomento interesserebbe relativamente poche persone.

La vera rivelazione l’ho avuta leggendo il titolo originale di questo libro: To Sell is Human.

Continua a leggere Venditi bene – Daniel H. Pink »

Tools of Titans: un libro che non dimenticherò facilmente

Non è un romanzo nè un libro come tutti gli altri. Tools of Titans è un viaggio in compagnia di innumerevoli persone di successo per capire come migliorarsi, crescere e realizzare i propri obiettivi.

Ci sono libri destinati a restare impressi, e per me Tools of Titans è uno di questi.

Ho deciso di scrivere questo articolo nonostante la crescita personale e la formazione siano temi diversi da quelli che tratto di solito: la voglia di condividere questa lettura era difficile da tenere a freno.

Se anche solo una persona leggerà questo libro grazie alle mie parole potrò ritenermi contento :-) Continua a leggere Tools of Titans: un libro che non dimenticherò facilmente »

Designing for emotion: la recensione

Una guida pratica per dare una personalità al vostro sito web e stabilire una connessione umana con gli utenti.

Non capita spesso di leggere libri veramente utili. Per me è successo con Designing for emotion, il quinto libro pubblicato da A Book Apart che da tempo mi promettevo di leggere. Dopo averlo acquistato, non gli ho mai dedicato la giusta attenzione, fino a quando l’ho visto citare durante una presentazione all’Agile UX Camp. Questo mi ha convinto a trovare il tempo per leggerlo, ed ora sono decisamente contento di averlo fatto.

Continua a leggere Designing for emotion: la recensione »

Responsive Web Design, la recensione

Uno dei migliori libri per la creazione di siti web multipiattaforma, con istruzioni pratiche per usare layout fluidi e media queries.

Responsive Web Design è l’ultimo libro pubblicato da A Book Apart, la società gestita dall’onnipresente Jeffrey Zeldman. Nei mesi scorsi ho avuto modo di leggere le pubblicazioni dedicate a HTML5 e CSS3, ma questo è stato il primo testo che mi ha convinto veramente a scrivere una recensione.

Continua a leggere Responsive Web Design, la recensione »

The Smashing Book: la recensione

Pregi e difetti del libro di Smashing Magazine.

Dopo vari mesi di attesa, ho ricevuto qualche tempo fa la mia copia del libro di Smashing Magazine, ordinato il giorno stesso dell’annuncio. Avevo in mente di recensirlo, ma ho preferito finire di leggerlo prima di esprimere giudizi affrettati, e per questo è passato un po’ di tempo dal giorno della consegna.

Prima di tutto bisogna chiarire che The Smashing Book è un libro che tratta molti argomenti legati al web design. Chi segue il sito saprà cosa aspettarsi: si parla di usabilità, CSS, tipografia e User Interface Design, in dieci capitoli approfonditi singolarmente da vari professionisti della rete.

I capitoli

Ogni sezione è dedicata esclusivamente ad un aspetto, ed è stato un piacere scoprire come il libro sia decisamente concreto e non si perda in troppi discorsi inutili. I capitoli vanno subito al punto, hanno solo alcuni riferimenti a siti internet, e la lettura è agevole. Non si tratta quindi di una riproposizione cartacea degli articoli di Smashing Magazine: i temi sono stati completamente rielaborati perché la lettura fosse qualcosa di nuovo e utile.

The Smashing Book è suddiviso nei seguenti capitoli:

  1. User Interface Design in Modern Web Applications
  2. The Art and Science of CSS Layouts
  3. Typography: Rules, Guidelines and Common Mistakes
  4. Usability Principles for Modern Websites
  5. The Ultimate Guide to Fantastic Color Usage in Web design, Usability and Experience
  6. Performance Optimization for Websites
  7. Design to Sell – Increasing Conversion Rates
  8. How to turn a site into a Remarkable Brand
  9. Learning from Experts – Interviews and Insights
  10. The Smashing Magazine Story

Un buon acquisto?

Se siete interessati agli argomenti trattati da Smashing Magazine, The Smashing Book è un acquisto che consiglio senza riserve.

Paragonandolo ad altri testi, che spesso costano anche 40-50€, il prezzo è assolutamente conveniente (nel momento in cui scrivo 23,90€).

Si tratta di un libro generalista, quindi non troverete un singolo argomento approfondito in maniera dettagliata, ma vi offrirà molti spunti interessanti da tenere presenti nei vostri prossimi progetti. Personalmente ho trovato ottime le sezioni su User Interface Design ed Usabilità. La parte dedicata ai CSS Layouts mi ha invece lasciato indifferente: sicuramente una questione di punti di vista, ad altri potrebbe interessare di più.

Se volete potete leggere due capitoli che sono stati pubblicati gratuitamente:

Per chi ha un blog, è comunque notevole anche la parte riguardante la storia di Smashing Magazine: viene descritto in dettaglio il percorso intrapreso dai due creatori del sito, raccontando difficoltà e strategie e ponendo l’accento sul tempo dedicato alla scrittura dei singoli post: in alcuni casi si parla anche di una giornata intera.

Nessun difetto?

In realtà c’è anche qualcosa che non va: sono presenti alcuni errori di stampa, e le immagini in alcuni casi non sono ben correlate al testo adiacente. Ho avuto più di una volta la sensazione che un’immagine avrebbe dovuto essere nella pagina precedente/successiva, ma questi sono comunque difetti marginali.

The Smashing Book è un acquisto che consiglio, a meno che non vi consideriate veramente esperti in tutti gli argomenti trattati: in quel caso il libro non avrà molto da insegnarvi. Potete leggere la descrizione dettagliata dei capitoli ed acquistare il testo direttamente sul sito ufficiale.

Rinascimento Virtuale: la recensione

Un interessante saggio edito dalla Meltemi su convergenza, social networking e sviluppo futuro di internet.

Questa estate ho avuto il piacere di scoprire diversi libri della Meltemi, casa editrice dedicata esclusivamente alla saggistica che ha pubblicato alcuni volumi interessanti. Il primo che ho letto è proprio Rinascimento Virtuale, di Mario Gerosa.

La premessa d’obbligo è che si tratta di un libro tecnico, rivolto a chi conosce il mondo di internet ed ha quotidianamente a che fare con le sue tematiche. Sono presenti note esplicative e di approfondimento, ma non è un’opera destinata ad un pubblico di “profani”.

Quali sono gli argomenti trattati da Rinascimento Virtuale? Internet, nuove tecnologie, social networking e mondi virtuali, con un occhio di riguardo per Second Life. E’ una lettura notevole se vi interessano questi argomenti, considerando che sono presenti numerosi spunti di riflessione e considerazioni sulle possibili evoluzioni future.

Questi i capitoli in cui è suddiviso:

  1. L’uomo a tre dimensioni
  2. 33 modi per tradire Second Life
  3. Zapping turistico
  4. Cyberspazio, a noi!
  5. Il postkitsch
  6. Convergenze

Particolarmente interessanti tutte le interviste presenti nel libro, inserite alla fine di ogni capitolo a seconda degli argomenti trattati. Vengono interpellati numerosi personaggi che in un modo o nell’altro hanno a che fare con il web, tra cui Richard Bartle (uno degli ideatori di MUD, il primo multi-user dungeon del 1978), Peter Ludlow (fondatore del giornale virtuale “The Second Life Herald”) e Bob Sutor (vice presidente del settore Open Source e Standards di IBM).

Se siete interessati a saperne di più su questo libro, potete vedere la scheda di Rinascimento Virtuale sul sito Meltemi. Il prezzo di copertina è 18,50€, ma online lo trovate a 14,80€.

Segnalo inoltre che a Firenze si terrà una mostra omonima curata dallo stesso Mario Gerosa, dal 21 Ottobre 2008 al 7 Gennaio 2009, al Museo di Storia Naturale (sez. Antropologia). L’evento è organizzato come parte del Festival della Creatività, dal 23 al 26 Ottobre 2008 alla Fortezza da Basso.

The Principles of Beautiful Web Design: la recensione

Una guida sui principi del Web Design, per conoscere le basi della realizzazione di un sito internet.

Grazie ad una promozione ed al conveniente cambio tra euro e dollaro, ho acquistato qualche tempo fa The Principles of Beautiful Web Design, di Jason Beaird.

E’ un libro di Sitepoint, sito che tra i vari progetti (vedi 99designs) annovera anche una ricca collezione di pubblicazioni, sia cartacee che digitali.

Riguardo a questa guida, prima di tutto è fondamentale capire a chi sia destinata. Come si può intuire dal titolo sono trattati gli argomenti alla base del web design: concetti essenziali, che ogni professionista deve necessariamente conoscere, ma che sono soprattutto per chi è agli inizi ed ha bisogno di costruirsi delle solide basi.

Questi i capitoli del libro:

  1. Layout and Composition: dalla teoria delle griglie, al bilanciamento degli elementi di una pagina
  2. Color: tutte le informazioni necessarie per la creazione di una palette di colori ideale
  3. Texture: linee, forme, patterns e consigli sulla realizzazione di texture
  4. Typography: consigli utili sulla tipografia per il web e sulla scelta dei font
  5. Imagery: dove e come cercare immagini da inserire nel proprio sito, ed alcuni consigli sull’utilizzo di Photoshop

Se siete interessati ad approfondire, c’è una buona notizia. Online infatti è disponibile l’intero primo capitolo, che vi può servire per capire se questo libro sia adatto a voi.

Dal mio punto di vista, è un ottimo libro per chi è alle prime armi, ma proprio per questo non è una pubblicazione destinata a chi lavora nel settore da tempo.

Il costo del libro cartaceo è $39.95, mentre il pdf è in vendita a $29.95, ma se frequentate Sitepoint potreste ricevere delle interessanti offerte a prezzo ridotto, come è capitato a me. Con la copia cartacea del libro troverete allegata anche una tabella dei colori esadecimale. Potete acquistarlo a questo indirizzo.

How to be a Rockstar Freelancer: la recensione

Una delle migliori guide per diventare liberi professionisti e svincolarsi dal lavoro da ufficio.

Da poco tempo ho finito di leggere How to be a Rockstar Freelancer, il libro nato dalle menti di Cyan e Collis Ta’eed.

Come potete intuire dal titolo, è una guida completa per chi ha intenzione di intraprendere la strada del lavoro autonomo e vuole capirne in anticipo pregi e difetti.

Il libro è la naturale evoluzione del blog FreelanceSwitch, uno dei migliori siti web sull’argomento. Quello che colpisce di How to be a Rockstar Freelancer è l’immediatezza ed il grande senso pratico dei contenuti: attraverso 11 capitoli e 212 pagine vengono affrontati tutti i temi più importanti.

Si parte da un’introduzione al lavoro freelance, dove vengono descritti pro e contro, per poi proseguire attraverso argomenti come la scelta del proprio marchio, l’organizzazione della giornata lavorativa, come farsi pubblicità, calcolare il valore del proprio lavoro e saper scegliere i clienti migliori.

Questo l’elenco dei capitoli:

  1. Getting started
  2. Your brand
  3. The working day
  4. Getting your first projects
  5. Project scope and timing
  6. Pricing yourself
  7. Doing the project
  8. Clients
  9. Getting paid
  10. Marketing yourself
  11. Expansion

Il libro è scorrevole, piacevole da leggere e ottimamente strutturato: per me è stato una vera rivelazione. Se volete diventare freelance o avete già una vostra attività che necessita di nuove idee, questa pubblicazione fa al caso vostro.

Potete acquistarlo online su Lulu.com, dove trovate anche un’anteprima delle prime 15 pagine.

Il libro “Accessibilità Guida Completa” è online

Accessibilità Guida CompletaPochi mesi fa, a metà Settembre 2007, è stato pubblicato il libro Accessibilità Guida Completa di Michele Diodati. Un libro che analizza il tema accessibilità, spiega quale sia il giusto approccio allo sviluppo web, e consente di capire meglio l’argomento.

La notizia di oggi è che dopo pochissimi mesi il libro è stato interamente pubblicato sul sito dell’autore: capitolo dopo capitolo, si è arrivati al rilascio integrale di pochi giorni fa. Una risorsa preziosa, consultabile dall’inizio alla fine, ovviamente anche con l’aiuto di tecnologie assistive.

Parlando dell’autore, per chi non conoscesse Michele Diodati il mio consiglio è quello di visitare il suo sito. E’ una lettura impareggiabile per coloro che sono interessati ad avere un web liberamente fruibile da tutti. Anche il forum è uno dei primi link da aprire quando avete la necessità di risolvere una questione legata all’accessibilità: se non trovate subito una risposta, qualcuno sicuramente saprà chiarire i vostri dubbi.