Alternative a Delicious

Yahoo! sta per chiudere alcuni servizi tra cui l’utilissimo Delicious: è obbligatorio cercare delle alternative valide.

La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno: Yahoo! si prepara a chiudere Delicious insieme ad altri servizi. Tutto è iniziato su Twitter, dove è stata pubblicata la slide di uno staff meeting con elencati i servizi da chiudere. Tra questi appaiono Altavista, MyBlogLog, Yahoo! Bookmarks, Yahoo! Picks e appunto Delicious.

Utilizzo questo servizio dal gennaio 2006 e non sono certo l’unico: ho iniziato ad usarlo per comodità, poi per lavoro, ho visto l’url cambiare da del.icio.us a delicious.com e ormai non posso più farne a meno. Non uso nemmeno più i segnalibri del browser, perché oltre a volerli sempre sincronizzati non voglio preoccuparmi di doverli ripristinare ad ogni formattazione/installazione di un nuovo computer. Ci sono delle soluzioni studiate dai produttori di browser come Opera Link, ma non voglio nemmeno legarmi ad un solo browser per accedere ai miei segnalibri.

La prima domanda che viene spontanea oggi è: “cosa posso usare al posto di Delicious?”.

Prima di tutto però è necessario pensare a come salvare tutti i bookmark memorizzati sulla piattaforma: Yahoo! sicuramente farà un annuncio ufficiale prima di chiudere tutto, ma è bene iniziare a pensare ad un backup.

Come fare il backup di Delicious

Fortunatamente c’è uno strumento a disposizione per salvare i segnalibri. Basta accedere a Delicious ed andare alla pagina di export/download.

Vi consiglio di selezionare le checkbox per salvare i vostri tag e le note correlate, e quindi procedere al download. Otterrete un file html che vi sarà utile anche per migrare tutto l’archivio su altre piattaforme.

Le alternative a Delicious

In attesa della chiusura del servizio che potrebbe comunque avvenire anche tra diversi mesi, le soluzioni valide che ho trovato sono due: una gratuita ed una a pagamento.

Diigo

Diigo è un servizio di social bookmarking che ha praticamente le stesse caratteristiche di Delicious, ma offre anche molti altri strumenti di contorno. Consente di salvare link, immagini, note, di prendere appunti sulle pagine web e offre una toolbar compatibile con tutti i browser ed i sistemi operativi (anche Linux).

La cosa più importante è che consente anche di importare i propri bookmark da Delicious, sia dal file di backup che tramite le API della piattaforma.

Facendo qualche test il dubbio che mi viene in mente è che offra fin troppe feature rispetto a quelle che mi servono veramente. Per alcuni potrebbe non essere un problema, ma in genere io preferisco avere solo l’essenziale per non essere distratto da caratteristiche fondamentalmente inutili: è così che ho trovato il prossimo servizio, Pinboard.

Pinboard

Pinboard è quello che avrebbe dovuto essere Delicious in un mondo ideale. Il problema (se così vogliamo definirlo) è che è a pagamento: l’iscrizione costa circa 8$ una-tantum, secondo la formula (numero utenti * $0.001). Le caratteristiche del servizio sono tutte quelle di Delicious, più altre molto interessanti:

  1. bookmark automatici da Twitter
  2. integrazione con Instapaper, Read It Later e Google Reader
  3. bookmark privati, ma soprattutto tag privati
  4. niente spam (ovviamente, è a pagamento)
  5. archiviazione offline dei bookmark
  6. possibilità di archiviare tutti i propri link per consultarli anche quando il sito originale non esiste più (con l’account da 25$ all’anno)

Se pensate che il servizio faccia al caso vostro, registratevi adesso: io ho pagato l’iscrizione 7.84$, circa 6€, ed è molto probabile che il prezzo aumenti con la diffusione della notizia della chiusura di Delicious.

Aggiornamento: trovate altre soluzioni possibili in questo thread su Friendfeed.

Aggiornamento del 20 dicembre 2010: Delicious ha pubblicato un aggiornamento sul blog ufficiale, cercando di fare chiarezza sulla situazione. La piattaforma non sarà chiusa, ma è molto probabile che il futuro sia indipendente da Yahoo!.

Vuoi far crescere il tuo progetto online?

Tommaso Baldovino

UX/UI Designer, professionista del web con più di 15 anni di esperienza su WordPress. Sono disponibile a seguire nuovi progetti dall'ideazione alla realizzazione finale. Scrivo ogni 2 settimane la mia newsletter.

12 commenti su “Alternative a Delicious”

  1. @Silvia grazie per la segnalazione, ho aggiunto un aggiornamento con il link alla discussione su Friendfeed dove viene citato anche Licorize.

  2. Ciao, anch’io sto usando licorize, molto valido!! Consigliatissimo!!
    Poi l’importanzione da delicious avviene in un attimo e senza problemi!

  3. … giusto per la cronaca ero iscritto da tempo a Diigo e dopo le notizie recenti su una probabile “morte” di Yahoo avevo provato ad importarci dentro i miei ~2900bookmark. Il risultato?

    Molto penoso …. penso che proverò Licorize (in versione light) al più presto ….