Come creare l’interfaccia ideale?

La domanda del titolo non è certo di facile risposta, e premetto che in questo articolo non troverete tutte le informazioni per realizzare un’interfaccia web funzionale.

Nonostante questo però ci sono degli strumenti molto utili che possono venire in aiuto nella creazione di un’applicazione web.

Un’ottima base da cui partire, che ho trovato casualmente mentre ero alla ricerca di javascript basati sulla libreria jQuery, è Interface elements for jQuery.

E’ un vero e proprio sito dove vengono messi a disposizione numerosi plugin per questa libreria, che tra l’altro viene utilizzata anche da script più che famosi come Thickbox. Guardando le demo potrete farvi un’idea di tutto ciò che è possibile realizzare con questi script, dagli elementi trascinabili in giro per lo schermo ai vari effetti con dissolvenza.

Le possibilità sono molteplici, non si potrà fare tutto ma le basi per la creazione di una buona interfaccia ci sono.

Se gli esempi non vi dovessero bastare è presente anche una documentazione molto dettagliata. I forum dedicati invece non sono ancora attivi.

Piccola nota negativa: non sono riuscito ad usare lo strumento per costruire il download su misura visto che mi rimandava ad una pagina bianca, ho dovuto scaricare l’intero pacchetto.

Come far riconoscere i feed RSS a Firefox 2.0 e IE7

Feed RSSSe avete installato l’ultima versione di Firefox o di Internet Explorer, avrete notato che è possibile iscriversi ai feed RSS della pagina che state navigando con un semplice clic sull’ormai famosa icona.

Non tutti i siti però forniscono questo servizio, è necessaria la presenza di poche righe di codice nella sezione head della pagina. I temi di WordPress ben realizzati, per fare un esempio, non hanno bisogno di modifiche, ma ci sono anche quelli che necessitano di correzioni.

Visto che non è mai troppo tardi, controllate il vostro sito; se il browser non riconosce la presenza di feed RSS siete ancora in tempo per rimediare.

Tutto quello che serve è includere l’indirizzo del vostro feed (potete linkarne anche più di uno in modo che l’utente possa scegliere a quale registrarsi) nel modo seguente:

<link rel="alternate" type="application/rss+xml" title="Titolo del primo feed" />
<link rel="alternate" type="application/rss+xml" title="Titolo del secondo feed" />

Potete vedere un esempio pratico direttamente su questo sito. Se sono presenti più feed, al clic sull’icona appariranno tutti quelli disponibili e l’utente sarà libero di scegliere a quale iscriversi.

Intervista su Blographik.it

IntervistaSegnalo la pubblicazione della prima parte di un’intervista al sottoscritto, che è stata realizzata pochi giorni fa e dalla quale spero siano usciti dei buoni spunti.

Tra i vari argomenti trattati, si parla di questo sito, di me, e di fonti di ispirazione. Seguirà a breve la pubblicazione di una seconda parte.

Trovate tutto su blographik.it, un blog che si occupa di grafica e web design, fornendo spesso suggerimenti utili e segnalazioni interessanti.

Buona lettura!

Aggiornamento grafico: versione 1.5

Come avevo già annunciato di voler fare, ho aggiornato la grafica del sito facendo qualche cambiamento ed alcuni miglioramenti. Niente rivoluzioni, solo qualche piccolo ritocco che dovrebbe migliorare l’usabilità e l’aspetto di questo sito.

Spero di essere riuscito a raggiungere l’obiettivo, tra i vari cambiamenti vorrei segnalare l’utilizzo di una semplice tecnica spiegata da Christian Montoya per visualizzare le date dei post. Il codice è ovviamente corretto, per un’effetto molto carino che richiede ben poche righe di CSS. Per i dettagli vi rimando al suo articolo.

In aggiunta a questo, segnalo uno strano comportamento di Internet Explorer 7 che mi sono trovato davanti in fase di debug. A voi uno screen (cliccate se volete vedere la versione a tutto schermo):

Bug su IE7

Questo è quello che mi appariva davanti, non vi sto a descrivere nemmeno il comportamento di Explorer 6 che era ancora peggiore. Ovviamente su Firefox tutto appariva perfettamente, così come state vedendo il sito in questo momento.

Dopo diverso tempo speso a cercare di capire cosa causasse il problema, mi sono accorto che c’era un tag non chiuso nel codice della pagina. Pensavo di aver trovato un bug di IE7, ma si trattava solo di scarsa capacità di adattamento agli errori.

Magari se avessi provato la validazione del codice me ne sarei accorto prima, non infieriamo troppo sul nuovo browser di casa Microsoft!

TomStardust.com miglior sito HT 2006!

TomStardust.com miglior sito HT 2006Si è appena concluso il primo concorso organizzato da HostingTalk.it, e sono fiero di annunciare che TomStardust.com si è classificato al primo posto come miglior sito HT 2006!

Dopo ben 3 mesi, tutti i 91 partecipanti sono stati valutati, e con mia grande sorpresa è arrivato il riconoscimento.

I criteri di valutazione erano vari, e riguardavano:

  • Grafica
  • Codice
  • Contenuti ed organizzazione
  • Posizionamento sui motori di ricerca
  • Accessibilità
  • Usabilità
  • Rispetto degli standard W3C

Se siete interessati, potete trovare maggiori informazioni a questo indrizzo, mentre il giudizio completo su TomStardust.com è in questa pagina, che per me è stata molto utile, soprattutto per capire dove posso ancora migliorare.

Finisco qui le autocelebrazioni, confermando quanto anticipato nei giorni scorsi: a breve ci sarà qualche piccolo cambiamento grafico.

Grazie a tutti!

CSS e Standards Reboot

Il 1° Novembre ci saranno due eventi in contemporanea: il CSS Reboot che molti ricorderanno nelle sue passate edizioni, e lo Standards Reboot.

In breve, raccoglieranno i siti di tutti coloro che apporteranno dei cambiamenti alla grafica entro questa data. La cosa inizia sicuramente a perdere buona parte del suo fascino originario, ma esserci non fa mai male, se si ha del tempo da spendere per l’iniziativa.

Questo sito salvo imprevisti (= mancanza di tempo) parteciperà, non prevedo uno stravolgimento del look, ma è l’occasione buona per migliorare l’aspetto di alcuni elementi ed apportare diverse novità.

Aggiornamento: sul blog di Christian Montoya c’è un interessante articolo a riguardo, con la sua opinione su questi eventi che stanno diventando sempre più simili ai soliti siti showcase.

Oltre a questo, vengo a sapere che CSS Reboot ha cambiato proprietario, ed a quanto pare il sito attuale presenta diversi problemi soprattutto lato server. Vedremo cosa succederà il 1° Novembre, chissà se assisteremo ad un bel collasso del sito.

Rilasciato Internet Explorer 7: previsioni per il futuro

Internet Explorer 7E’ stato finalmente reso disponibile per il download Internet Explorer 7, l’ultima versione del browser di casa Microsoft. Cambierà qualcosa nel prossimo futuro per gli utenti del web e per gli sviluppatori?

Sicuramente chi avrà i maggiori benefici sarà chi utilizzava ancora IE6, che si troverà con una navigazione a schede e maggiori garanzie sulla sicurezza. All’atto pratico però, il nuovo browser Microsoft non offre niente di nuovo rispetto alla concorrenza, visto che le attuali versioni di Firefox, Opera, Safari, ecc.. consentono già di fare le stesse cose allo stesso modo, se non meglio.

E per gli sviluppatori? Sicuramente ci sarà un nuovo browser da controllare per questioni di compatibilità, ma a parte questo non cambierà molto nel breve periodo. Ci saranno ancora numerosi utenti con Explorer 6, e sarà d’obbligo continuare a supportarlo.

Forse cambierà qualcosa per chi ancora oggi continua a supportare IE5.5 (me compreso), ma sono ancora dubbioso se fare questo passo.. se volete, dite la vostra a riguardo.

IE7 è disponibile per il download (solo in inglese, per ora) da questa pagina. Ricordate che è compatibile solo con Windows XP e Windows Server 2003.

Aggiornamento: a quanto pare stanno iniziando a venire fuori i primi bug per Internet Explorer 7. In questo articolo ne viene descritto uno ereditato da IE6: del testo che misteriosamente viene duplicato. Potete vedere anche la pagina di esempio, ovviamente aprendola con IE.

Come affrontare i problemi del consumo di banda

Proprio oggi pomeriggio ho avuto una chiacchierata con un amico che si trova ad affrontare un problema alquanto spinoso: il sito che gestisce (non farò il nome) ha molte visite al mese, anche grazie ad un forum con migliaia di iscritti, ed il servizio di hosting attuale non è più sufficiente.

La prima domanda che mi ha rivolto è stata: “conosci un buon hosting non troppo caro?” Il problema sembra chiaro.. il traffico generato dal sito è alto, quindi le richieste di banda sono elevate: si parla di trovare una soluzione da almeno 200Gb mensili.

A queste condizioni qualsiasi soluzione sarà tutto tranne che economica, ma non appena ho visitato il sito ho avuto l’illuminazione: non sarà colpa anche del codice delle pagine?

Un’occhiata veloce mi è sufficiente: layout a tabelle, immagini non ottimizzate, l’homepage da sola pesa circa 250kb, ma ci sono pagine interne che arrivano anche a più di 600kb. In una situazione del genere è facile spiegare il perchè di tanti problemi di traffico mensile: con un buon numero di visite si raggiungono in fretta quote spaventose.

La soluzione migliore per risolvere buona parte dei problemi è una sola: una nuova versione del sito, senza layout a tabelle, con xhtml e css, che segua gli standard del W3C. Probabilmente non ci sarebbe più bisogno nemmeno del cambio di hosting, del resto il caso di ESPN.com insegna! Si risparmierebbero molti kb, che moltiplicati per ogni visitatore diventerebbero fondamentali.

Queste indicazioni possono essere utili a chiunque si trovi ad affrontare un problema del genere: se avete problemi di banda mensile con il vostro servizio di hosting, prima di cambiare domandatevi se il codice e le immagini del sito sono ottimizzati, potreste avere delle sorprese.

AJAX per un’interfaccia intelligente

Humanized Reader, paginazione e scrolling infinito.

Tra le varie tecnologie che contraddistinguono il web 2.0, AJAX sicuramente ha un ruolo importantissimo. Usato su molti siti ed applicazioni internet, questo linguaggio si è messo in evidenza per la possibilità di caricare contenuti all’interno di una pagina senza uscire dalla stessa. Se volete approfondire, vi rimando a wikipedia.

Perchè parlo di questa tecnologia? Perchè l’azienda americana Humanized ha realizzato un lettore di feed molto interessante proprio con AJAX: l’Humanized Reader.

La novità si può notare facilmente scorrendo alla fine della pagina e guardando cosa succede: vengono caricati nuovi articoli in coda, in modo da non interrompere l’utente e fargli continuare la lettura.

Appena visto questo esperimento, mi è venuto qualche dubbio sullo strumento: è comodo, ma non consente di avere dei feed organizzati in categorie, e mostra tutti gli articoli in sequenza. Avrei qualche problema a seguire i miei 47 feed con un lettore del genere!

L’idea però non è da sottovalutare se applicata in altri ambiti, ed ecco che Google l’ha colta al volo nel suo strumento sperimentale SearchMash. Si parla di motori di ricerca, il vero ambito dove una soluzione simile può fare la differenza in termini di usabilità. Provate a fare una ricerca ed osservate i risultati: cliccando su “more web pages” ecco lo stesso script all’opera!

Questo è un chiaro esempio di come si dovrebbe utilizzare AJAX, ricordando che è sì comodo, ma abusarne può portare numerosi svantaggi: prima di tutto l’impossibilità di tornare indietro con il tasto “back” del browser!

Integrare del.icio.us nei feed?

La questione è tornata prepotentemente in evidenza in questi ultimi giorni, e riguarda l’integrazione di del.icio.us nel feed principale di un sito. Era stata sollevata già diverso tempo fa da Simone Carletti, e adesso sembra che qualcosa si stia muovendo.

Molti hanno manifestato il loro fastidio nel ricevere ogni giorno un elenco interminabile di link senza molte spiegazioni con il famigerato Links for aaaa/mm/gg [del.icio.us], e capita anche a me di saltare a piè pari la lettura di alcuni feed, quando i collegamenti sono troppi e senza descrizione.

Per chi mi legge abitualmente, sa che anche io ho incluso i miei preferiti nel feed principale di questo blog. Mi sono sempre impegnato ad aggiungere descrizioni dettagliate per rendere più utile il servizio, ma le discussioni sorte mi stanno facendo riflettere. Come restare indifferenti?

Mi rendo conto che non ha senso imporre una mia scelta che potrebbe benissimo essere contestata, e così per il momento ho disabilitato la funzione: nel feed troverete esclusivamente i post (integrali come sempre). Se desiderate seguire le mie segnalazioni, resta sempre valido l’rss di del.icio.us.

Sono però curioso di sentire pareri a riguardo, soprattutto da chi ovviamente legge il feed: qual è la vostra opinione? Vi infastidiscono gli elenchi di bookmark?

Potete utilizzare i commenti o il sondaggio integrato nel sito per dire la vostra, provvederò ad aggiornare questo post se ne uscirà qualche indicazione utile.