Dopo il post dedicato alle 10 migliori estensioni di Firefox per il Web Design, ecco nuove risorse utili per tutti i possessori del browser di casa Mozilla.
La prima estensione che voglio segnalarvi è DragDropUpload. E’ tanto semplice quanto geniale: permette di trascinare files all’interno dei box per gli allegati. Funziona per qualsiasi form, senza dover ogni volta sfogliare il proprio hard disk alla ricerca dell’elemento desiderato. La utilizzo senza problemi anche su GMail e mi trovo benissimo, per me è diventata un must.
Un’altra estensione da conoscere è Hyperwords: consente di eseguire oltre 200 azioni su qualsiasi parola presente in una pagina web. Ci sono funzioni di conversione, traduzione, ricerca, invio e-mail e altro ancora; guardate il video demo presente su YouTube e rimarrete stupiti.
Spostandoci invece in ambito Web Design, ecco Dust-Me Selectors. Permette di individuare tutti i selettori inutilizzati in una pagina web: prima analizza automaticamente il CSS, poi verifica se nel codice della pagina ci siano elementi di troppo. Utile se vi trovate a lavorare su un sito che non conoscete, oppure su un vostro lavoro di cui avete dimenticato la struttura dei files e volete fare pulizia.
Avete notato altre estensioni di Firefox degne di nota? Segnalatele se le ritenete utili!
Search Status (versione attuale 1.21). Consente, tra le altre cose, di monitorare PR, Alexa rank, Compete rank della pagina; evidenziare i nofollow; verificare backlinks, meta tags, interrogare whois, visualizzare la cache su google etc.
Ciao, Hyperwords è un ottima estensione, però dopo averla installata mi appare nella finestra del browser in alto a destra (quello della ricerca di solito destinato a google), il logo con W, non permettendomi più di fare ricerche dirette con google. C’è un modo di usare questa estensione solo quando viene selezionato (magari con una conbinazione di tasti)il testo interssato?
Ciao e grazie.
@Fabio: quando installi Hyperwords ti chiede se vuoi mantenere il box di ricerca standard o usare quello dell’estensione, evidentemente hai scelto la seconda opzione. Sicuramente troverai il modo di ripristinare la ricerca di Google tramite le opzioni del componente aggiuntivo (Menu Strumenti -> Componenti aggiuntivi -> Opzioni di Hyperwords).
Oltre a quelli già citati vi segnalo: fireFTP e Palette Grabber
Scusa il ritardo nel risponderti. E grazie per la possibile soluzione. Domani provo!