Tutte le informazioni su eventi, conferenze e workshop per web designer e professionisti online. Sono le occasioni migliori per fare networking, sviluppare nuove idee e rimanere al passo con le novità tecnologiche. Che tu sia interessato a UX, UI, SEO o a qualsiasi altro aspetto del web design, questo è il posto giusto per conoscere gli eventi principali.
A Faenza la prima conferenza italiana sulla web typography.
Non capita tutti i giorni di trovare in Italia una conferenza internazionale su un argomento di nicchia come la tipografia. Dopo l’esperienza fantastica di From the Front questo nuovo appuntamento italiano aveva degli ottimi presupposti, e le mie aspettative non sono state deluse.
Fin dalla lista degli speaker era lecito aspettarsi qualcosa di unico: il filo conduttore degli interventi era la tipografia, ed ognuno è stato in grado di interpretarlo al meglio. Sapevo cosa aspettarmi da Aral Balkan che si è dimostrato ancora una volta un grande uomo da palcoscenico, ma ci sono state anche delle gradite sorprese come il talk di Yves Peters sull’uso del Trajan nei poster dei film. Probabilmente uno degli interventi più apprezzati.
Ma andiamo nel dettaglio dei talk, perché ognuno degli 8 speaker presenti merita una citazione.
Un riassunto del workshop organizzato da Develer dedicato ai CSS modulari.
Qualche giorno fa ho partecipato ad un workshop organizzato da Develer, azienda fiorentina che tra le altre cose può vantare nel proprio curriculum eventi come Better Software.
Il workshop era intitolato “CSS e HTML5: organizzare il caos”. Speaker di turno Matteo Papadopoulos, che in poco più di un’ora ha affrontato una serie di temi relativi allo sviluppo di pagine web facili da mantenere grazie alla logica modulare.
L’argomento non era facile da affrontare soprattutto addentrandosi in dettagli tecnici, ma proprio questo ho trovato diversi spunti interessanti.
Il riassunto di una delle migliori conferenze per professionisti del web, tenuta a Bologna il 21 Settembre 2012.
Aspettavo l’appuntamento con From the Front da maggio scorso, momento in cui all’Agile UX Barcamp ho scoperto che ci sarebbe stata un’edizione 2012 della conferenza. Ebbene, non sono rimasto deluso. Ho passato una giornata intera in quel di Bologna, dalle 8 di mattina alle 19 di sera, in compagnia di sviluppatori, designer e professionisti del settore affamati di conoscenza, nella cornice del teatro Duse.
A Milano l’edizione 2011 dell’IA Summit, il più importante appuntamento italiano dedicato all’Architettura dell’Informazione.
Il Summit Italiano di Architettura dell’Informazione è un appuntamento ormai noto da qualche anno a chi lavora sul web. L’edizione 2011 dell’IA Summit si terrà per la prima volta a Milano, presso l’Università Statale, e sarà un’occasione da non perdere visto che il programma è vasto e gratuito. Ci saranno anche alcuni seminari formativi che saranno gratis per gli studenti ed il personale dell’Università.
Venerdì scorso si è tenuto a Firenze il primo Designers and Developers Day (DD-Day): un incontro organizzato per riunire professionisti del web con un unico tema di discussione. In Toscana negli ultimi tempi ci sono state varie iniziative interessanti come l’UX Camp e l’IA Summit 2010: un incontro come questo è servito anche per riprendere il filo del discorso.
I posti a disposizione erano solo una cinquantina ed in molti purtroppo non sono riusciti a partecipare. Nonostante il dispiacere per chi è rimasto fuori, questa però è stata una scelta vincente per favorire la discussione ed il dialogo tra i partecipanti, perché tutti i presenti erano motivati ed interessati all’argomento. Continua a leggere Designers and Developers Day »
Il resoconto della giornata di sabato al KnowCamp con annesso WordCamp 2011: un appuntamento interessante.
Oggi sono stato a Modena per il KnowCamp: un barcamp che avevo presentato pochi giorni fa e che si sta svolgendo durante tutto questo weekend. I complimenti agli organizzatori sono d’obbligo, perché sono riusciti a preparare l’evento in maniera molto curata, con due sale fantastiche e capienti, streaming dell’evento dalla sala principale e diretta Twitter.
Non capita tutti i giorni di avere degli eventi gratuiti così, ed il KnowCamp si è rivelato sicuramente all’altezza di altri convegni organizzati in città più grandi. Anzi, avrebbe meritato una partecipazione ancora maggiore: sono tornato a casa veramente soddisfatto.
Il 19 Marzo 2011 si terrà a Modena un nuovo barcamp dedicato a Wordpress, all’interno del KnowCamp.
Da venerdì 18 a domenica 20 Marzo si terrà a Modena il Knowcamp, evento che viene così descritto dagli organizzatori:
Il KnowCamp è un evento no-profit che si pone come obiettivo quello di offrire un’opportunità di condivisione di esperienze ed opinioni attorno a tematiche di forte attualità: il Sapere ed il Web. Sapere inteso come conoscenza ed informazione, da ricercare con motivazione ed apertura e da elaborare con senso critico. Per farne opinioni, idee, proposte da diffondere e condividere. In questo processo il Web si rivela strumento ideale: luogo libero ed aperto a ogni prospettiva, in cui ogni voce trova spazio ed eco.
Il racconto di quello che è successo al secondo UX Camp italiano: il barcamp sulla User Experience.
Come avevo annunciato, venerdì scorso ho partecipato all’UX Camp 2010, che quest’anno è stato organizzato all’interno della sede Dada di Firenze.
Dopo la prima esperienza fatta l’anno scorso le premesse erano ottime, e posso dire che sono rimasto pienamente soddisfatto della giornata trascorsa insieme agli altri partecipanti.
Il secondo barcamp italiano dedicato alla User Experience: 5 novembre 2010, presso la sede Dada.
Il prossimo Venerdì 5 Novembre si terrà a Firenze la seconda edizione dell’UX Camp: un barcamp tutto italiano dedicato alla User Experience.
Vogliamo immaginare un mondo in cui il piacere per le forme e il culto della tecnologia avranno ceduto il passo ad una maggior sensibilità nei confronti della semplicità e dell’esperienza d’uso.
UX Camp Italia è aperto a tutti, progettisti e sviluppatori, lavoratori e studenti, appassio nati e professionisti, giovani e non. Venite a raccontarci le vostre esperienze, siete i benvenuti!
L’appuntamento è presso la sede Dada (Largo Annigoni 9/b) dalle 9.00 fino alle 18.30. I posti sono limitati e sono andati a ruba anche perché l’evento è totalmente gratuito, ma potete ancora provare a contattare su Twitter o via mail gli organizzatori e sperare che qualcuno disdica la propria partecipazione. Sono stati lanciati segnali confortanti a riguardo: potrebbero esserci ancora delle possibilità di entrare.
Per ogni altra informazione potete fare riferimento al sito ufficiale.
Cronaca di un fine settimana a Riva del Garda, tra blogger, barcamp e turisti tedeschi.
Questo post vi risulterà probabilmente diverso dal solito, ma dopo il fine settimana trascorso alla Blogfest non posso fare a meno di raccontare la mia esperienza. Per una volta metto quindi da parte le mie vesti da web designer: è d’obbligo descrivere il weekend, i barcamp a cui ho partecipato e le persone che ho conosciuto. E’ soprattutto grazie a loro se mi sono divertito.
E’ stata la mia prima volta a Riva del Garda, e sinceramente ero scettico sulla scelta della location fino a quando non sono arrivato. E’ vero, è un posto scomodo, troppo a nord per chi abita da Firenze in giù (per me ci sono volute tre ore di macchina) e lontano anche da Milano: perché ritrovarsi lì? Perché in realtà Riva del Garda essendo un piccolo paese completamente pedonalizzato si presta benissimo all’organizzazione di eventi simili: c’è un grande palazzetto, una rocca per gli eventi più importanti (anche se il concetto è decisamente relativo) e varie altre location adatte allo scopo.
In una situazione così è inevitabile incontrare ad ogni angolo delle facce note: è tutto racchiuso in meno di un chilometro, e prima o poi vi troverete a chiacchierare con chiunque. Certo, non tutti hanno la faccia tosta di buttarsi a parlare con delle persone mai viste (compreso il sottoscritto), ma prima o poi non è difficile trovare il modo di rompere il ghiaccio. Se volete avere un’idea ancora più completa sull’atmosfera che si respira alla Blogfest vi consiglio di leggere questo bel post scritto prima dell’evento, che voleva essere una sorta di guida for dummies.
Parlando invece dei talk e dei barcamp, quest’anno devo ammettere che il GameCamp è stato sicuramente l’evento che mi ha interessato di più. Va bene parlare di twitter, blogging e social network, ma ogni tanto un po’ di distrazione fa bene. Kurai in questo senso è una garanzia, e così come aveva fatto all’IA Summit non ha deluso le aspettative con un talk veramente interessante. Se siete interessati al mondo del gaming tenete d’occhio Urustar ed Invaders’ Den, meritano la vostra fiducia. Tra l’altro ho avuto il mio piccolo momento di gloria riuscendo a vincere la breve partita a Cruel 2 B Kind: il premio erano le Moleskine Limited Edition di Pac Man. C’è chi è stato anche più fortunato, vincendo il torneo di New Super Mario Bros e portandosi a casa una Wii.
E tutti gli altri eventi? Il bilancio è positivo: sono riuscito ad ascoltare alcune discussioni interessanti, come Luca Sofri e lo staff de Il Post che raccontavano la loro esperienza, e durante le premiazioni dei Macchianera Blog Awards sono stato contento di vedere premiato Spinoza più volte. Non è stato tutto perfetto, qualcosa poteva essere organizzato meglio ed il sabato sera credo che la platea sia rimasta ibernata al freddo della Rocca per quasi 3 ore, ma il bilancio è comunque positivo.
Non so se il prossimo anno ripeterò l’esperienza, ma sono contento di avere partecipato. Mi ha fatto molto piacere rivedere degli amici e conoscere di persona chi non avevo mai incontrato prima, soprattutto chi leggo ogni giorno su FriendFeed. Mi dispiace solo di non essere riuscito a salutare tutti quelli che avrei voluto, ma c’è sempre tempo per rimediare: ci vediamo al prossimo evento.