Alla scoperta di un nuovo modo di costruire layout CSS, senza float e posizionamenti assoluti.
A List Apart ha pubblicato un articolo che propone una nuova tecnica di posizionamento con i CSS, chiamata Faux Absolute Positioning. In pratica è un’alternativa ai due metodi più diffusi, il posizionamento con i float e quello assoluto.
Le ragioni della ricerca di un nuovo metodo per la realizzazione di layout CSS sono nella necessità di risolvere problematiche complesse e non così frequenti: si parla di siti dinamici, dove gli utenti possono magari decidere la posizione degli elementi nella pagina, con tutte le difficoltà che ne derivano.
Proprio per questo la tecnica del Falso Posizionamento Assoluto cerca di unire i pregi dei metodi conosciuti, eliminandone i difetti. In realtà non esattamente così, ma approfondiamo l’analisi per capire meglio.
La tecnica
Il codice HTML utilizzato deve servire a costruire una struttura a griglia, con linee orizzontali ed item (che rappresentano le colonne), in questo modo:
<div class="line">
<div class="item" id="item1">
<p>contenuto</p>
</div>
<div class="item" id="item2">
<p>contenuto</p>
</div>
<div class="item" id="item3">
<p>contenuto</p>
</div>
</div>
Sulla tecnica originale è presente un altro div intorno al contenuto, ma ai fini del layout non è rilevante.
Il CSS relativo invece è il seguente:
.line {
float: left;
width: 100%;
display: block;
position: relative;
}
.item {
position: relative;
float: left;
left: 100%;
}
Infine per posizionare ogni item, serve una dichiarazione come questa:
#item1 {
margin-left: -100%;
width: 20%;
}
In pratica per ogni item la posizione viene assegnata tramite un margin-left negativo. Per chiarirvi le idee, ho realizzato un esempio di layout a 3 colonne costruito in questo modo.
Considerazioni
Il vantaggio della tecnica è che ogni elemento viene posizionato facendo riferimento ad un punto ben preciso, cioè il margine destro del layout. Questo è un punto di forza preso direttamente dal posizionamento assoluto, con il vantaggio che gli elementi non vengono estratti dal normale flusso del codice, ed inoltre il contenuto continua a definirne l’altezza, cosa che non succede utilizzando i float.
Il risultato è stabile, rimane valido sia ingrandendo il testo che ridimensionando la finestra, e funziona su tutti i browser senza richiedere nessun hack, nemmeno per IE6.
Sembrerebbe un’ottima soluzione quindi, ma i difetti non mancano. Il più evidente è il gran numero di div utilizzati: se dovete realizzare un layout semplice a 2 o 3 colonne, non usate questo metodo e magari seguite gli esempi di Layout Gala di Alessandro Fulciniti.
Un altro problema riguarda le unità di misura, che devono essere sempre le stesse per posizionare gli elementi. Non potrete combinare percentuali, em, e pixel.
In conclusione, non vedo molte applicazioni per questa tecnica nel lavoro di tutti i giorni, ma per particolari esigenze potrebbe essere un’alternativa da considerare. Tenetela presente per i momenti di difficoltà, almeno finchè non arriveranno i CSS3 con il modulo per i layout a colonne.