Global Accessibility Awareness Day

Appuntamento annuale con la giornata mondiale per la sensibilizzazione dei temi legati all’accessibilità. Sei pronto a fare la tua parte?

GAAD logo Oggi è il Global Accessibility Awareness Day, la giornata mondiale dedicata alla sensibilizzazione sui temi legati all’accessibilità.

Iniziativa nata nel 2012, da quest’anno si terrà il terzo giovedì di Maggio, e sul sito ufficiale dell’iniziativa è possibile trovare una lunga lista di eventi dedicati. Peccato che in Italia non ce ne siano: un’indicazione sufficientemente chiara per capire come sia necessario fare di più. Continua a leggere Global Accessibility Awareness Day »

User Experience nel mondo reale: le statistiche

L’86% dei clienti di un servizio online sarebbe disposto a pagare di più per una migliore esperienza di acquisto. Numeri che fanno riflettere.

L’esperienza d’utilizzo di un servizio sta ottenendo la giusta importanza con il passare degli anni, tanto da far aumentare in maniera esponenziale l’utilizzo del termine UX.

È importante capire come l’ambito della user experience sia universale: tutto ciò che riguarda il rapporto tra una persona ed un prodotto / servizio può essere incluso in questo contesto, andando oltre i limiti del solo web.

Altrettanta importanza la assumono i numeri: tramite delle statistiche è possibile monitorare un fenomeno, capirne il trend, anticipare dei cambiamenti e non farsi cogliere impreparati. Per questo ho voluto mettere insieme le due cose: UX e relative statistiche, per porre l’attenzione sul tema. Continua a leggere User Experience nel mondo reale: le statistiche »

L’usabilità di Periscope: soluzioni intelligenti per touchscreen

La navigazione tramite gesture è l’ideale per i touchscreen di grandi dimensioni.

Periscope è senza dubbio una delle app del momento: streaming video alla portata di tutti dal proprio smartphone. Dopo l’entusiasmo dei primi giorni viene ormai usata abitualmente da personalità più o meno famose del web, e sono in tanti ad avere trovato in questa app un modo per condividere con tutto il mondo momenti della propria vita in tempo reale.

Con questo articolo però voglio porre l’attenzione sull’usabilità di Periscope, che dietro un’interfaccia apparentemente semplice nasconde delle soluzioni intelligenti.

Continua a leggere L’usabilità di Periscope: soluzioni intelligenti per touchscreen »

Accessibilità dei contenuti generati tramite CSS

La maggior parte degli screen reader riconosce i contenuti generati tramite CSS, ma è bene fare attenzione a come vengono utilizzati.

Se avete utilizzato la proprietà content dei CSS, sapete già quanto sia utile per inserire del contenuto in abbinamento agli pseudo-elementi :after e :before.

Utilizzarla è semplicissimo, visto che il css:

p:before {
   content: "Inizio";
}

p:after {
   content: "Fine";
}

Agisce sul codice della pagina inserendo del contenuto subito prima e subito dopo l’elemento selezionato (il paragrafo in questo caso).

Mi sono chiesto a che punto fosse il supporto degli screen reader per contenuti inseriti in questo modo. Si tratta di testo non esistente all’interno della pagina html, e non è quindi scontato che sia accessibile a tutti i visitatori. Continua a leggere Accessibilità dei contenuti generati tramite CSS »

UX design, e-commerce e flussi d’acquisto

Risorse e suggerimenti utili per realizzare un e-commerce, dalla scelta del prodotto alla conferma dell’ordine.

E-commerce

Nell’ultimo periodo ho lavorato in maniera approfondita su e-commerce e flussi d’acquisto, studiando i vari aspetti da considerare durante la progettazione di un sito destinato alla vendita online.

Come potrete immaginare è un mondo immenso, ma con regole ben definite e pratiche consolidate che possono essere d’aiuto durante tutte le fasi di sviluppo. Questo non significa che per avere l’e-commerce perfetto sia sufficiente seguire passo dopo passo una serie di istruzioni: non esistono ricette segrete universali e l’esperienza di acquisto cambia notevolmente a seconda del prodotto, ma durante il mio lavoro ho trovato diverse risorse utili che mi sembra giusto condividere.

Continua a leggere UX design, e-commerce e flussi d’acquisto »

Creare siti con un website builder: la mia analisi

Esistono sempre più strumenti alla portata di tutti per creare siti. Avete mai visto Wix?

Chiave inglese

Il tema non è nuovo: in questi anni sta diventando sempre più facile creare un sito web senza bisogno di conoscenze tecniche. Esistono molti strumenti per farlo, e in questi giorni ho dedicato un po’ di tempo a studiare Wix.

È una delle soluzioni più famose per creare siti web, ma non è certamente l’unica. Esistono numerosi site builder in commercio e tutti hanno in comune la possibilità di creare un sito gratuitamente. I piani a pagamento (con prezzi anche elevati) solitamente offrono maggiori possibilità di personalizzazione e l’associazione ad un nome a dominio.

Riflettere sull’efficacia di questi strumenti e confrontarli con la professione del web designer è naturale: ha ancora senso dedicarsi a questo ramo se esistono soluzioni alla portata di tutti per creare un sito web dal nulla?

Continua a leggere Creare siti con un website builder: la mia analisi »

HTML5 diventa W3C Recommendation

HTML5Il 28 Ottobre 2014 HTML5 è passato allo stato di W3C Recommendation.

La notizia non può passare inosservata ed è destinata a cambiare anche in Italia l’approccio alla realizzazione di siti web accessibili.

Le parole riportate sul blog di The Paciello Group sono perfette per capire i vantaggi di HTML5:

HTML5 is a great leap forward for an accessible web. In HTML5, accessibility is a core design principle. For the first time the semantics of HTML have been mapped, and implementation requirements defined in terms of the way HTML semantics are conveyed to people using assistive technologies.

The addition of new interactive controls, native video and captioning and new structural elements in HTML5, make it easier than ever for developers to create HTML interfaces that are usable by everyone. The inclusion of WAI-ARIA in HTML5 also provides developers with the tools and information to create accessible custom content and controls that extend the core features of HTML.

Continua a leggere HTML5 diventa W3C Recommendation »

From the Front 2014: il resoconto

Anche quest’anno ho partecipato ad una delle maggiori conferenze italiane sullo sviluppo web.

La settimana scorsa ho partecipato per il terzo anno consecutivo a From the Front, una delle poche conferenze di stampo internazionale organizzate in Italia, dedicata allo sviluppo web.

La novità di questa edizione riguardava la durata: non più tutti i talk concentrati in un unico giorno, ma due intere giornate nella bella cornice del Teatro Duse di Bologna. In questo modo è stato possibile seguire un numero maggiore di interventi, con tempi meno stretti.

Continua a leggere From the Front 2014: il resoconto »

Magie con i selettori CSS3

Non stai ancora usando i selettori CSS3? Stai perdendo un’opportunità.

Già in passato avevo parlato dei selettori CSS3, che aiutano a scrivere codice HTML ordinato e pulito. Sfruttare i fogli di stile è un ottimo modo per evitare di aggiungere id e classi inutili nelle pagine, ed in particolare nei miei post avevo affrontato due argomenti:

Cosa è cambiato nel frattempo?

Una cosa fondamentale: sono passati più di 5 anni ed ormai non ci sono più problemi di compatibilità cross-browser. È possibile sperimentare, usare tutti i selettori esistenti senza problemi, e se rimangono dei dubbi c’è una risorsa imperdibile come caniuse.com a disposizione.

Continua a leggere Magie con i selettori CSS3 »

MyServerWeb: prova del servizio hosting

Il risultato di qualche mese di test con un nuovo hosting provider.

server_farm

Sono costantemente alla ricerca di servizi hosting degni di questo nome, e negli ultimi mesi ho avuto la possibilità di testare MyServerWeb, che ancora non conoscevo.

Negli ultimi anni ho sperimentato varie piattaforme più o meno efficienti, cercando sempre di monitorarne le prestazioni (utilizzando strumenti essenziali come Google PageSpeed e Pingdom). Poco soddisfatto dei risultati di Dreamhost, che offre un hosting condiviso veramente lento, ho deciso qualche mese fa di trasferire il mio blog personale sulla piattaforma di MyServerWeb e tenere d’occhio i risultati.

Continua a leggere MyServerWeb: prova del servizio hosting »